Home IN EVIDENZA OSINT. Open Source Intelligence (Informazione da Fonti Aperte)

OSINT. Open Source Intelligence (Informazione da Fonti Aperte)

0
OSINT. Open Source Intelligence (Informazione da Fonti Aperte)

Il dittatore nord-coreano Kim Jong Un diffuse con orgoglio la sua foto mentre  carezzava la sua bomba H. Gli analisti della CIA, però, analizzarono un’altra foto in cui Kim era accanto a Denis Rodman, noto giocatore di baseball americano, dai cui dati corporei calcolarono il diametro della testa del dittatore e, quindi, le misure esatte della bomba. È, questo, un curioso e modesto esempio di uso, disponibile a chiunque, dell’insieme chiamato OSINT – Open Source Intelligence [Informazione da Fonti Aperte].

Chi accede ai dati e ai link OSINT può raccogliere, sfruttare e disseminare a privati ed enti pubblici: informazioni legalmente disponibili al pubblico e generate da scienziati (articoli anche inediti e preprint), siti web, brevetti, circolari, fonti governative, commerciali, periodici, foto e dati geospaziali da satellite.

Nel 2005 il Direttore della National Intelligence USA ha creato un Open Source Center che integra  il materiale citato da fonti aperte ed ha assunto dalla CIA l’analisi di tutte le trasmissioni internazionali radio e TV, originariamente iniziata durante la 2°  Guerra Mondiale.

Anche organizzazioni non governative americane raccolgono e diffondono dati aperti. Fra queste: il Centro di Studi sulla Non Proliferazione di Armi Nucleari  di Monterey (California) e Geo4NonPro – un gruppo privato che analizza immagini satellitari di miniere di uranio in India e di fabbriche di armi chimiche in Siria.

Nel 2014 Eliot Higgins ha fondato Bellingcat, un collettivo di ricercatori, giornalisti e cittadini  che documentò l’origine russa del missile  che in Ucraina distrusse il volo malese MH117.

Bellingcat ha indagato anche sull’avvelenamento dell’agente segreto russo Sergej Skripal, che dal 1995 era stato al soldo dei britannici cui aveva fornito migliaia di documenti sui sistemi militari e di difesa russi. Skripal fu arrestato in Russia nel 2010 e condannato  a 13 anni di reclusione, ma, 5 anni dopo, fu graziato e scambiato con spie russe catturate in America. Nel 2018 la figlia Yulia lo venne a trovare a Salisbury, ove si era stabilito; il 4 Marzo furono trovati in fin di vita in un parco e diagnosticati come affetti da Novachok, un micidiale veleno nervino sovietico.

I medici inglesi riuscirono a salvarli dopo lunghe cure. Il Collettivo Bellingcat condusse ricerche lunghe e meticolose consultando immagini degli spostamenti di Skripal e di agenti russi oltre a  documenti russi aperti: passaporti, certificati immobiliari, di residenza e di esami scolastici, foto di gruppo, assicurazioni auto e così via. Individuarono così gli autori dell’attentato a Skripal nel colonnello A. Chepuga dei servizi segreti russi e nel medico militare A. Mishkin. Il governo russo negò le accuse e contro-accusò i britannici.

Nel 2020 Bellingcat ascrisse all’Iran l’origine del missile che distrusse nei pressi di Teheran il volo ucraino PS752.

Fra gli operatori di satelliti commerciali, Planet dal 2013 ha lanciato oltre 150 telecamere “cubesat” che ogni giorno danno immagini dell’intera superficie terrestre con l’alta risoluzione di 50 cm per pixel. Immagini ad alta risoluzione sono prodotte anche dall’americana  Maxar e dall’europea Airbus. Vengono analizzati così i progressi missilistici di Cina, Iran, Corea del Nord, Russia e Arabia Saudita.

La cinese Baidu Maps pubblica le sue mappe satellitari della Terra; nel 2018 analisti occidentali osservarono che tali mappe oscuravano certe aree dello Xinjang. Le citate  mappe commerciali non censurate mostrarono che quelle aree contenevano centinaia di campi di un arcipelago gulag in cui  erano detenuti cittadini Uyghur della minoranza islamica.

Dunque OSINT ha rivoluzionato ogni situazione di segretezza di attività politiche (fra cui le oppressioni di minoranze e di oppositori, militari, scientifiche e industriali). I decisori pubblici e privati ne sono ben consci. I cittadini normali possono confidare che, entro certi limiti, le nostre società siano avviate verso maggiori aperture.

Roberto Vacca
[ CLASS ]