[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
Nasce nel 1949 a Napoli dove si laurea nel 1970 in giurisprudenza presso l’ Università Federico II con lode e si specializza in diritto e procedura penale.
Abilitato alla professione forense, vincitore di diversi concorsi, entra a 23 anni al Ministero dell’ Interno quale funzionario di polizia prima e di prefettura poi.
Dopo alcune sedi sul territorio ( Genova, Belluno, Rieti ), è a Roma dall’ inizio degli anni 80 che si sviluppa il suo percorso nelle diverse e poliedriche responsabilità pubbliche:
- Al Viminale fino al 1983 all’ Amministrazione Civile e al Gabinetto del Ministro;
- alla Presidenza del Consiglio quale vice capo di Gabinetto del vice Presidente del Consiglio, capo della Segreteria Speciale, capo della Segreteria del Sottosegretario alla Presidenza, vice capo del Dipartimento Rapporti col Parlamento e capo Servizio Commissioni Parlamentari.
- al Ministero del Tesoro dall’ 89 al 92, segue con il Ministro ed il Sottosegretario delegato gli affari europei con presenza continua ai Consigli di Bilancio ed agli ECOFIN soprattutto durante il semestre di Presidenza Italiana della Comunità Europea del 1990.
- completa la sua esperienza al Tesoro e alla Presidenza del Consiglio con le discussioni sul pacchetto Délors e partecipa alla firma del Trattato di Maastricht.
- preferisce rientrare poi al Viminale dove collabora col Gabinetto del Ministro ed è capo delle segreterie dei Sottosegretari delegati agli Enti Locali e alla Pubblica Sicurezza.
- nominato Prefetto nel 1995, è Direttore della Scuola Superiore del Ministero e, successivamente, Prefetto di Latina, dove rimane per oltre 4 anni.
- rientrato nel 2000 al Ministero dell’ Interno assolve ai delicati incarichi di Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e di vice Capo della Polizia per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di polizia.
- dopo essere stato nominato al vertice del Dipartimento del Personale e delle Risorse, riceve nel 2008 l’ incarico di Capo di Gabinetto del Ministero dell’ Interno, incarico che conserverà con tre diversi Ministri, fino al suo distacco dall’ Amministrazione e dalla carriera nel 2013.
Ha sempre disimpegnato incarichi di insegnamento in Università e Scuole di Amministrazione; ha fatto parte di Commissioni di alto livello, quali quella presidenziale per la riforma della Pubblica Amministrazione; quella per la revisione dei Controlli; nonché la commissione mista sul riordino degli Enti Locali; presiedendo, da ultima, la Commissione Stato, Sindacati di polizia e Cocer per il “riordino normativo”.
Ha fatto parte del Comitato di redazione della rivista “Studi Sociali” e collaborato con altre, pubblicando articoli e interventi.
Quale Autorità di Gestione del PON-Sicurezza ha guidato fino al 2007 una poderosa serie di interventi nel Mezzogiorno con Regioni ed Enti locali dell’ ob. 1, Forze dell’ Ordine e Magistratura.
Ha organizzato e diretto alti incontri istituzionali, poi entrati nella tradizione, quali la prima e la seconda Conferenza Nazionale dei Prefetti, alla presenza del Presidente della Repubblica e dei vertici Governativi e Parlamentari, nonché l’ incontro dei prefetti italiani con il Pontefice Benedetto XVI.
Ha ricevuto encomi per l’ azione nelle zone terremotate della Campania nel 1980, onorificenze della Croce Rossa internazionale per l’ azione umanitaria verso i profughi della guerra in Bosnia, nonché diversi premi, tra i quali: “Simpatia” al Campidoglio nel 1997; “Gladiatore d’ oro” nel 2011 a Benevento; “Wanda Capobianco” dell’ AMMIper l’ azione per gli orfani dei Sanitari negli anni 1985/86; “borsa di studio nei servizi sociali” dal Consiglio d’ Europa nel 1981 per verifiche e analisi nella Svizzera di lingua francese.
Ha ricevuto con deliberazioni all’ unanimità e pubbliche cerimonie ben 6 cittadinanze onorarie di Comuni italiani.
E’ insignito delle onorificenze OMRI nel corso degli anni, fino a quella di Cavaliere di Gran Croce a firma del Presidente della Repubblica Napolitano nel dicembre 2010.
Dopo il distacco dall’ Amministrazione, ha svolto l’ incarico di Direttore del Centro Studi Americano, del quale è oggi Consigliere di amministrazione e componente del Comitato esecutivo.
E’ componente del Comitato d’ onore dell’ Accademia di Belle Arti di Roma; componente del Comitato scientifico della Fondazione Foedus; socio benemerito-fondatore della fondazione Sorella Natura, della quale è presidente dei Probi Viri; co-fondatore di una Associazione di sostegno al Reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma; socio onorario dal 2004 dell’ ANVU, che raccoglie professionalmente la polizia municipale italiana.
La sua vita è stata segnata dalla scomparsa dell’ amato figlio Fabrizio nel 2008.
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_text_separator title=”INTERVENTI DEL RELATORE” style=”shadow” border_width=”10″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”td-default”][/vc_column][/vc_row]